PER IL TUO MATRIMONIO IN SICILIA: INIZIA

IL TUO NUOVO VIAGGIO NELLA TERRA DELLE TUE ORIGINI

Gli addobbi floreali migliori per il matrimonio in chiesa

L’ingresso della sposa in chiesa è uno dei momenti più emozionanti della cerimonia religiosa (e crea anche un po’ di tensione, vero?). Immaginati attraversare la navata: il tuo sposo ti vede per la prima volta nel tuo abito bianco e riesce a stento a contenere l’emozione. Gli sguardi di tutti gli invitati sono su di te e la chiesa esalta l’intensità del momento grazie agli addobbi floreali che hai scelto per creare un’atmosfera suggestiva e magica.

Già, perché i fiori non sono solo decorazioni: raccontano una storia, esprimono emozioni e trasformano uno spazio sacro in un luogo ancora più speciale. Ma come scegliere gli addobbi floreali perfetti per il vostro matrimonio in chiesa? Nei prossimi paragrafi ti guideremo passo dopo passo con consigli pratici, idee creative e suggerimenti per rendere la chiesa che avete scelto un vero e proprio giardino fiorito.

Qual è lo stile della chiesa?

Per scegliere i fiori giusti, la prima cosa da cui partire è lo stile architettonico della chiesa. Infatti, una chiesa barocca, con i suoi affreschi e con le sue decorazioni elaborate, richiederà addobbi floreali diversi rispetto a quanto possa volere una chiesa moderna o minimalista. Vediamo insieme gli stili architettonici e gli addobbi floreali più adatti:

  • Chiese barocche o classiche – scegli composizioni floreali ricche e voluminose, che prevedano fiori come rose, ortensie e peonie. I colori possono essere vivaci o pastello, ma è importante che i fiori si armonizzino con la ricchezza dell’ambiente interno;
  • Chiese moderne o minimaliste – le composizioni dovranno essere più essenziali, pulite e lineari, con fiori dalle linee altrettanto minimaliste: calle, orchidee o tulipani. I colori possono essere monocromatici o con contrasti audaci, come bianco e viola, o verde e lilla. Ti incuriosisce questo abbinamento? Scopri un trend del 2025: il lilla;

I fiori giusti: come sceglierli

Per scegliere gli addobbi floreali per la tua chiesa puoi basarti su diversi elementi, come la stagionalità e il significato dei fiori. La stagionalità ti assicura una migliore durata e qualità delle composizioni, oltre che ti un prezzo più basso. Quindi scegli:

  • Primavera – tulipani, peonie, ranuncoli, rose, fiori di pesco;
  • Estate – girasoli, ortensie, lavanda, dalie, gigli;
  • Autunno – rose, calle, crisantemi e bacche;
  • Inverno – amaryllis, orchidee, anemoni, agrifoglio.

Se ami il linguaggio dei fiori, non puoi fare a meno che riferirti al loro significato per scegliere gli addobbi giusti. Ecco alcuni dei messaggi che puoi esprimere con i fiori:

  • Rose – simboleggiano l’amore e la passione;
  • Peonie – comunicano felicità di coppia e prosperità;
  • Ortensie – esprimono gratitudine e devozione;
  • Calle – comunicano eleganza e bellezza.

Scegli gli addobbi per amplificare l’atmosfera

Le decorazioni floreali devono essere in linea con l’ambiente, ma anche con il tema, con lo stile e con i colori del matrimonio. Solo creando un’armonia tra le varie location e i vari elementi sarà possibile costruire l’atmosfera che hai sempre sognato senza interrompere l’incantesimo.

Così, per seguire lo stesso fil rouge che gli ospiti ritroveranno nei dettagli e nei locali del ricevimento, segui questi consigli:

  • Colori – se il tuo matrimonio ha una palette di colori specifica, usala come punto di partenza. Ad esempio, per un matrimonio romantico con una palette dai colori tenui, potresti scegliere fiori in tonalità pastello come rosa, lilla e bianco. Se, invece, la palette del tuo matrimonio è più audace, gioca con i contrasti e scegli fiori dalle tonalità intense: rosso, viola, e verde per bilanciare;
  • Stile – lo stile del tuo matrimonio inciderà sulla tipologia dei fiori e anche sul risultato finale delle composizioni:
    • Romantico – le composizioni saranno voluminose e morbide, composte da rose, peonie, e ranuncoli;
    • Moderno – il risultato finale sarà una composizione geometrica e strutturata, da ottenere con fiori come calle e orchidee;
    • Rustico – queste composizioni dovranno avere un aspetto poco strutturato, più naturale e meno lineare. Per i tuoi addobbi floreali, quindi, scegli fiori di campo, erbe e ramoscelli.

La disposizione degli addobbi

Anche se devono seguire la stessa linea, questo non vuol dire che le composizioni debbano essere le stesse per ogni angolo della chiesa. Infatti, ogni area richiede un approccio e una composizione dalla struttura diversa:

  • Altare – punto focale della cerimonia religiosa, è il punto che merita un’attenzione speciale. Scegli composizioni che incornicino l’altare lungo ai lati, da posizionare su pilastri o su mensole;
  • Corridoio centrale – è quello che attraverserai, dunque anche questo merita attenzione. Distribuisci petali di fiori sul pavimento, posiziona piccoli vasi vicino ai banchi oppure crea delle composizioni da appendere su ciascun banco;
  • Banchi – i banchi possono anche essere decorati con ghirlande, piccoli mazzetti di fiori o singoli fiori nel caso in cui si tratti di una chiesa moderna e di uno stile di matrimonio minimal;
  • Ingresso – accolgono gli ospiti e trasmettono subito l’atmosfera che troveranno all’interno della chiesa e lo stile del matrimonio. Per decorare l’ingresso puoi scegliere un grande arco floreale che incornici il portone, alti piedistalli ai lati dell’ingresso su cui poggiare le composizioni o ancora un tappeto di fiori che si collega a quello interno.

Personalizza le composizioni floreali

Gli addobbi floreali sono un’opportunità per aggiungere il vostro tocco personale alla cerimonia. Per farlo, ecco qualche idea a cui abbiamo pensato:

  • Incorpora fiori dai simboli significativi – usa fiori che ricordano il luogo del vostro primo incontro o del fidanzamento;
  • Aggiungi dettagli unici – nastri con i vostri nomi, o piccoli oggetti simbolici che facciano riferimento al tema che avete scelto;
  • Collega il tema – se c’è un tema specifico per il matrimonio, come vintage o bohémien, usa i fiori per rafforzarlo.

Il consiglio della wedding planner

Con questi consigli, sono sicura che gli addobbi floreali del tuo matrimonio saranno perfetti per amplificare l’emozione e incorniciare nel modo migliore il vostro amore.

Visita la chiesa in anticipo. Con un sopralluogo potrai capire meglio gli spazi e quali composizioni preferire. Ricorda di informarti sulle possibilità concesse dalla chiesa, perché alcune hanno restrizioni su cosa si può o non si può fare, quindi informati in anticipo.

Sai cos’altro esaltano i fiori? La torta nuziale. Leggi l’articolo sui trend sulla wedding cake 2025

PRONTI PER IL VOSTRO GIORNO SPECIALE?

I CONSIGLI DELLA WEDDING PLANNER